Tratto da una puntata del podcast “Qui si fa sul serio” di Fede Pericolosa
“Avete inteso che fu detto: ‘Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico’. Ma io vi dico, amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano…” – Matteo 5:43-44
La Nigeria è divisa in due, dal punto di vista religioso. Sul lato nord vi è una maggioranza musulmana, sul lato sud invece la popolazione è prevalentemente cristiana. Lungo il confine che separa questi due gruppi, negli ultimi anni è stato versato molto sangue.
Un pastore afferma: “Stiamo affrontando...
1 milione di Bibbie in una notte
Articolo tratto dall’edizione speciale 2022 del magazine di Porte Aperte/Open Doors
IL PROGETTO PERLA
Cina, inizio anni ’80 del secolo scorso – Tutto ebbe inizio con una richiesta di 30.000 Nuovi Testamenti. Mama Kwang si era ritrovata a guidare una rete di chiese in casa, dopo l’arresto di suo marito a causa della sua fede. Le Bibbie erano vietate in Cina, ma la Chiesa nascosta anelava la Parola di Dio. Così Mama Kwang chiese 30.000 Nuovi Testamenti per rispondere a un bisogno immediato, e questi furono introdotti di nascosto dai missionari di Porte Aperte in dieci giorni.“Grazie...
Consolati per consolare
Di Angelo Currò, staff di Porte Aperte in Italia
Probabilmente concordiamo tutti sul fatto che non sia corretto considerare le benedizioni, gli aiuti, i favori e la Grazia divina per le nostre vite in termini esclusivamente personali.
È vero che Dio benedice noi, ma ci chiede anche di condividere quella benedizione con altri1. Non possiamo noi stessi moltiplicare la Sua benedizione, ma possiamo condividerla2.
Questo sembra essere la strada intrapresa da una giovane donna del Brunei3.
Rebel4 era solamente una ragazzina quando il padre morì. Fu costretta a crescere velocemente....
Sette anni insieme
Di Cristian Nani
Sette anni sono lunghi. E insieme li abbiamo vissuti stando al fianco della Chiesa in Medio Oriente. È impressionante l’impatto che Dio ci ha dato grazia di creare insieme, partendo da quella che sembrava una discesa agli inferi costellata di guerra civile, ISIS, distruzione, morte e fughe disperate in esodi interminabili. Speranza per il Medio Oriente (Hope for Middle East), la campagna avviata da Porte Aperte in soccorso dei cristiani in Siria e Iraq, ha fatto la differenza nella vita di milioni di cristiani, andando oltre ogni aspettativa: insieme abbiamo dato vita a...
Uno sguardo dall’interno all’eredità di Fratello Andrea
Di Cristian Nani – pubblicato su LOCI COMMUNES
Il fatto che molti siano rimasti sorpresi dalla morte di Fratello Andrea, noto evangelista e fondatore di Porte Aperte/Open Doors, è spiegabile con una semplice asserzione: da tempo aveva passato il testimone.
Per molti “il contrabbandiere di Dio” aveva già concluso la corsa, per così dire, dato che di lui poco si sentiva parlare. Comprensibile, ma indicativo di una cultura della transizione insita nella missione Porte Aperte, che lo stesso Fratello Andrea ha contribuito a instaurare. Da 15 anni servo in questa opera, da 7 come direttore,...
Siamo giunti, abbiamo visto
Di Angelo Currò, staff di Porte Aperte in Italia
Tempo addietro scrissi un articolo su opportunità e modalità per incontrare i cristiani perseguitati1. Dopo meno di un anno, mi concedo un bis sul tema.2
Ci trovavamo all’interno di un locale, in una città nordafricana. L’edificio era tutto bianco, sia dentro sia fuori. Dall’esterno nessun particolare avrebbe potuto fare presagire il suo utilizzo; anche dall’interno a dire il vero. Noi eravamo lì per prendere parte a un corso di preparazione alla persecuzione3. Questo locale anonimo viene regolarmente utilizzato da un gruppo...
Il perdono: cosa è e cosa non è
Tratto da una puntata del podcast “Qui si fa sul serio” di Fede Pericolosa
“Sopportatevi gli uni gli altri e perdonatevi a vicenda, se uno ha di che dolersi di un altro. Come il Signore vi ha perdonati, cosí fate anche voi” – Colossesi 3:13
Per comprendere che cos’è il perdono, dobbiamo realizzare che cosa non è:
Perdonare non significa dimenticare. È difficile che delle ferite profonde vengano rimosse dalla memoria.
Il perdono non è riconciliazione. La riconciliazione implica il coinvolgimento di due persone, mentre una persona ferita può perdonare...