Skip to main content

Autore: Cristiano De Chirico

Al giardino e alla croce – PARTE 2

Tratto dal libro Potenza in prigione – © Copyright 2006, Porte Aperte Incomprensione umana: la croce Eppure, non tutto è un trionfo. Conosco alcuni pastori che dicono di aver soltanto sorriso da quando sono stati arrestati, e di aver sentito una gioia ineffabile durante tutta la loro prigionia. Suppongo che ciò sia possibile. Infatti, anche Anania, Misael e Azaria sembrano molto calmi fra le fiamme. Però, non dobbiamo considerare questa calma una prova di vera spiritualità. I salmisti erano disperati e pieni di domande nelle difficoltà. Così anche Geremia, Giobbe e Habacuc. E persino...

Continua a leggere

Al giardino e alla croce – PARTE 1

Tratto dal libro Potenza in prigione – © Copyright 2006, Porte Aperte Questo sermone è stato esposto a Chongqing (Cina), verso la fine del 1998, dal pastore di una comunità familiare cinese, subito dopo aver trascorso tre settimane in carcere. Che cosa succede in realtà quando soffriamo per Cristo? Voglio dire, che cosa avviene spiritualmente dentro di noi mentre stiamo attraversando un periodo di sofferenza? Pongo questa domanda pensando alla reazione di una giovane sorella che aveva ascoltato il mio racconto delle tre settimane che avevo trascorso in prigione, la quale mi disse:...

Continua a leggere

La nostra casa è in fiamme

Di Angelo Currò, staff di Porte Aperte in Italia Penso – e soprattutto spero – che poche persone possano comprendere a pieno il senso di queste parole. Durante gli incendi a Maui, Hawaii, lo scorso agosto1,  da alcune interviste emergeva la sensazione che il fuoco non si era limitato a distruggere le abitazioni – e ciò che contenevano – ma la vita stessa delle persone. Sì, la casa è in qualche modo estensione della nostra stessa vita. Ripeto, solo chi ha vissuto un’esperienza del genere può comprendere a pieno il significato delle parole: la nostra casa è in fiamme. E...

Continua a leggere

Rischio

Di Cristian Nani, direttore di Porte Aperte in Italia Ad ogni nuova generazione la Chiesa è a rischio estinzione1… Mai sentito parlare della “trappola di Ezechia”? Siamo all’ultimo versetto di Isaia 39, un momento cruciale per il popolo di Israele, che segna la fine del regno del re Ezechia e l’inizio della cattività in Babilonia. Dopo aver udito da Isaia una profezia di distruzione con conseguenze per le generazioni future, il buon Ezechia archivia la cosa con un infelicissimo: “Fiuu! Almeno io la scampo!”2. Occhio non vede, cuore non duole, dirà qualcuno. L’apoteosi del...

Continua a leggere